Latest Posts

COM_SPPAGEBUILDER_NO_ITEMS_FOUND

Teste di Moro: i bei vasi dell'amore folle

Teste di Moro

Si racconta che durante il periodo della dominazione araba in Sicilia intorno all’anno 1000, a Palermo, nel quartiere Kalsa, vivesse una bellissima fanciulla. La giovane trascorreva le sue giornate in casa, dedicandosi alla cura del giardino e delle piante che lo adornavano.

Un giorno, un giovane moro, passando proprio per la Kalsa, vide la bella ragazza intenta ad annaffiare i suoi fiori, e subito se ne innamorò. Decise senza indugio di volerla per se, ed iniziò a corteggiarla in modo appassionato ed insistente.

La fanciulla, colpita da quell’ardito Moro e dal sentimento intenso, ricambiò l’amore del giovane, ma quando scoprì che aveva moglie e figli, e che l’avrebbe presto lasciata per ritornare nelle sue terre in Oriente, fu presa da un impeto di follia e disperazione: approfittò della notte e lo uccise mentre giaceva addormentato.

La ragazza gli tagliò la testa e con questa creò un vaso dove piantò del basilico. Infine lo mise in bella mostra fuori nel balcone, affinché l’uomo rimanesse per sempre con lei.

Il basilico crebbe rigoglioso, grazie alle lacrime di dolore che la fanciulla vi versava giornalmente.

Il bel basilico, e il curioso vaso destarono però l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che si fecero costruire dei vasi di terracotta a forma di testa di moro.

C’è anche una seconda versione di questa leggenda siciliana:  la fanciulla siciliana eroina della vicenda, in questa versione, era di nobili origini ed intraprese una relazione clandestina con un giovane arabo.

L’amore viene ben presto scoperto e i due vengono decapitati. Le teste di entrambi vennero tramutate in vasi e posizionate su un balcone, come monito affinché tutti potessero conoscere la vergogna di quell’amore. Questa versione della storia delle Teste di Moro spiega perché vengono realizzate in coppia.

La ceramica Siciliana offre svariate versioni dei vasi il Moro rappresentato in nero e la fanciulla in bianco, entrambi bianchi o neri, ma comunque arricchiti con bellissime decorazioni che raffigurano limoni, rami e foglie, frutta varia e preziosi perle e corone che in base al gusto del maestro ceramista si arricchisce della foglia oro.

Gli intensi blu, i rossi, i gialli sono un forte richiamo per comprare e decorare questi splendidi vasi che possono essere posti fuori come tradizione vuole o decorare i salotti delle case.

 

Simona

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti

Terresicane

× Progressive Web App | Add to Homescreen

To install this Web App in your iPhone/iPad press icon. Progressive Web App | Share Button And then Add to Home Screen.

Offline