COM_SPPAGEBUILDER_NO_ITEMS_FOUND
Pigna Siciliana, il decoro simbolo della Sicilia

La pigna in ceramica è un oggetto che fa parte della tradizione siciliana, è simbolo di fertilità, fortuna e ricchezza.
Da sempre la pigna è un sinonimo di buon auspicio che racchiude in sé i significati simbolici di potenza, forza, vitalità, immortalità ed eternità.
Per l’abbondanza dei suoi semi era un chiaro riferimento alla fecondità e alla vitalità, la troviamo infatti quale elemento decorativo in case e ville, esposte fuori nei balconi, sui pilastri dei cancelli d'ingresso di antiche ville e giardini o in bella mostra dentro le case.
Nelle antiche tradizioni contadine, si abbelliva la camera da letto degli sposi proprio con questi manufatti, posizionati negli angoli del letto, per augurare la nascita di una prole numerosa.
Staccandosi dalla sua simbologia legata al divino o alla fertilità, ai nostri giorni la pigna siciliana costituisce un portafortuna, bel regalo adatto a tutte le occasioni: come regalo agli sposi, a chi ha appena inaugurato casa o per felicitare una nascita, inaugurare un locale o come dono per una laurea.
É e sarà sempre un regalo molto apprezzato, indubbiamente elegante e perché accompagnata da un messaggio di serenità e prosperità per chi la riceve.
Il ceramista plasma la creta con grande maestria per realizzare questo piccolo o grande capolavoro, con dovizia ai dettagli per ogni singola pigna siciliana, lavorata e decorata rigorosamente a mano. Si parte dalla sagoma del piede di appoggio; poi, alla modellazione delle brattee.
Infine si conclude con la decorazione: il maestro ceramista può decidere un unico colore oppure optare per più colori, per la foglia oro o caratterizzare la pigna con un astratto lavoro moderno policromo.
Non mancano però le versioni grezze in terracotta semplice o invecchiata.
Contrariamente a tante leggende del patrimonio folkloristico e culturale siciliano, la pigna non ha un mito o una leggenda alle sue spalle.
Essa sembra essere più una celebrazione sacro-culturale a cui la Sicilia, come terra, è sempre stata avvolta.